About

Gender

Female


Location

Firenze


Birthday:

May 25


Intérêt principal (principal interest)

Ars nova, Manuscrits (paléographie), Autre


Présentation: travaux et (ou) intérêts (Presentation: works and (or) interests)

Troubadours et trovères, tradition manuscrite, philologie, ars nova italienne, versificatione et structures formelles. Travaux: Anisosillabismo e semiografia musicale nel laudario di Cortona, “Studi medievali”, 35 (1994), pp. 1-66. Versificazione francese irregolare tra testo verbale e testo musicale, in Studi di filologia medievale offerti a d’Arco Silvio Avalle, Milano-Napoli, Ricciardi, 1996, pp. 185-215. Dalla parte della musica. Osservazioni sulla tradizione, l’edizione e l’interpretazione della lirica romanza delle origini, in Psallitur per voces istas, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 1999, pp. 145-169. «Ars» e «scientia», «actio» e «passio». Per l’interpretazione di alcuni passi del «De vulgari eloquentia», “Studi medievali”, 41 (2000), pp. 1-38. Iacopone musico e Garzo doctore. Nuove ipotesi di interpretazione, in Iacopone da Todi, Spoleto, CISAM, 2001, pp. 337-362. Poesia cantata, musica scritta. Generi e registri di ascendenza francese alle origini della lirica italiana (con una nuova edizione di RS 409), in Tracce di una tradizione sommersa, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2005, pp. 157-197. «Vous avez bu l’amour et la mort». Il mito di Tristano e Isotta nella rilettura di Bédier e Martin, «Philomusica on-line», 6 (2007). Preistoria delle forme con ritornello nella poesia italiana del medioevo: la canzone ravennate e il frammento piacentino, in Kontinuität und Transformation in der italienischen Vokalmusik zwischen Due- und Quattrocento, Hildesheim, OLMS, 2007, pp. 173-188. Il verso di Iacopone, in La vita e l’opera di Iacopone da Todi, Spoleto, CISAM, 2007, pp. 113-134. Con D. Sabaino, Un’altra riflessione epistemologica su poesia e musica nella lirica romanza medievale: per il tramite, però, della filologia (De Nuptiis Musicae et Carmina. Sulle tracce di una tradizione sommersa, 2a parte), «Il Saggiatore musicale», 14 (2007), pp. 389-403. Seguendo le «Tracce». Ulteriori riflessioni sulla lirica romanza delle origini, «Medioevo romanzo» 31 (2007), pp. 184-198. Intertestualità, imitazione metrica e melodia nella lirica romanza delle Origini, «Medioevo romanzo» 32 (2008), pp. 3-28. Musica e irregolarità di versificazione nella tradizione dei testi lirici latini e romanzi, «Filologia mediolatina», 15 (2008), pp. 115-31. Per uno studio comparato delle forme con ritornello nella lirica romanza, in La lirica romanza del Medioevo. Storia, tradizioni, interpretazioni, Padova, Unipress, 2009, pp. 337-62. Implicazioni musicali nella versificazione italiana del due-trecento (con un excursus sulla rima interna da Guittone a Petrarca), «Stilistica e metrica italiana», 9 (2009), pp. 21-53; Sulle raccolte miste della lirica galloromanza, in La tradizione della lirica nel medioevo romanzo. Problemi di filologia formale. Atti del Convegno internazionale di Firenze-Siena, 12-14 novembre 2009, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2011, pp. 153-178. La canzone nel medioevo. Contributo alla definizione del rapporto tra poesia e musica, in Da Carlo Martello al Nome della rosa. Il Medioevo rivisitato. Atti del Convegno di Siena, 19-20 aprile 2010 = «Semicerchio» 43 (2011), pp. 55-67. L’ultimo canto. Musica e poesia nella lirica catalana del medioevo (con una nuova edizione del Cançoneret di Sant Joan de les Abadesses), «Romance Philology», 66 (2012), pp. 309-363.