About

Gender

Male


Birthday:

January 15


Intérêt principal (principal interest)

Autre


Présentation: travaux et (ou) intérêts (Presentation: works and (or) interests)

Mauro Agosto Dal 1991 sono cantore della chiesa Greco-Ortodossa dei SS. Pietro e Paolo dei Nazionali Greci in Napoli, dove dal 1996 ricopro la carica di Protocantore. Ho iniziato molto presto lo studio della musica e della Liturgia Bizantina, dapprima sotto la guida del P. Eugenio Valentini, Archimandrita dell’Eparchia Greco-Cattolica di Lungro (CS), come alunno del Seminario Minore di Catanzaro, dal 1985 al 1987, poi del P. Salvatore Sulla, sacerdote della diocesi di Lungro, come allievo del Seminario dei Frati Minori Conventuali in Squillace (CZ), dal 1988 al 1991. Nel 1991, iscrittomi alla Facoltà di Lettere dell’Università di Napoli, divenni secondo cantore della Chiesa Greco-Ortodossa della stessa città; qui potei perfezionare la conoscenza della tecnica esecutiva sotto la guida prima del Maestro Cantore e Protopsalte della Metropoli Ortodossa d’Italia ed Austria, Nicolaos Pavlidis, poi del Protocantore Pantaleimon Theophanakis, al quale sono succeduto, con il titolo di Protocantore unanimemente conferitogli dal Rev. Apostolos Michopulos e dalla Confraternita dei Nazionali Greci in Napoli, nel 1996, ricoprendo la carica ininterrottamente fino al momento presente. Durante il 1994 e 1995, inoltre, potei giovarmi del costante insegnamento, sia teorico sia pratico, nell’ambito della teoria come in quello della storia della musica bizantina, impartitomi dal ieromonaco Callinicos Tsusis, monaco del Monte Athos in quel periodo Rettore della Chiesa di Napoli. Ho frequentato periodicamente corsi di perfezionamento in Grecia, sia presso il prof. Grigorios Stathis, docente di Storia della Musica Bizantina dell’Università di Atene, sia presso la Scuola di Musica Bizantina, Sezione distaccata del Conservatorio di Hiraklion, presso la Metropoli di Hiraklion, Creta. Nella Quaresima del 2001 sono stato invitato a cantare la Divina Liturgia Solenne nella Prima Domenica della grande Quaresima presso la Chiesa della SS. Trinità di Kroussonas, Hiraklion Kritis e l’inno Akathistos, nel primo venerdì di Quaresima, presso la Chiesa della Trasfigurazione di Kato Asistes, Hiraklion Kritis. Presso la stessa Chiesa sono stato invitato a cantare durante l’intero mese di agosto del 2001 e del 2002. Nell'agosto del 2004 ho ottenuto il titolo finale di studi (quinto anno) in Musica e Canto Bizantino, sotto la direzione del Maestro Antonios Plaitis presso il Conservatorio Musicale di Heraklion di Creta (Grecia). Il 21 luglio 2006 ho conseguito, al termine del corso di studi quinquennale, la Laurea in Filologia Musicale e Musica Bizantina presso la Facoltà di Musica Bizantina riconosciuta dallo Stato greco, Arcidiocesi di Creta, Heraklion: voto finale 10/10; giudizio sintetico finale: ottimo. Il 7-8 dicembre 2006, in qualità di membro del Comitato Scientifico, ho partecipato all’organizzazione del Convegno di Studi Anno Mille ed età federiciana. Musica e canto nelle terre ioniche lucane e nelle valli del Sinni, San Severino Lucano 7-8 dicembre 2006, in collaborazione con: Comune di San Severino Lucano, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Musica Occidentale e Orientale (Università degli Studi di Napoli L’Orientale), Archivio Lucano delle Voci, Regione Basilicata. Pubblicazioni Per quanto il mio specifico àmbito di ricerca scientifica e insegnamento concerna il mondo della Filologia Classica, tra le mie pubblicazioni posso annoverare anche alcuni scritti espressamente dedicati alla storia dell’innografia bizantina e al suo ruolo nella Liturgia: “Romano il Melòde: un invito alla lettura”, in ΕΛΛΗΝΙΚΑ ΜΥΝΗΜΑΤΑ, Rassegna di cultura e attualità della Comunità Ellenica di Napoli e Campania, IV n.. 2001, pp. 42-50. “Forme dell’innodia bizantina: il Canone”, in ΕΛΛΗΝΙΚΑ ΜΥΝΗΜΑΤΑ, Rassegna di cultura e attualità della Comunità Ellenica di Napoli e Campania, V n.. 2001, pp. 28-38.


Site Web ?

https://www.cantusgregorianus.it/index.php?option=com_content&id=33Itemid%3D33&Itemid=8


Comment Wall

You need to be a member of Musicologie Médiévale to add comments!

Join Musicologie Médiévale

Comments are closed.

Comments

  • Bienvenue sur Musicologie Médiévale !!!

    Et bonne année 2012 !!!
This reply was deleted.